Maria Lia Malandrino è un'illustratrice e visual development artist italiana che lavora come freelance a Torino, Italia. Dal 2017 lavora per case editrici e marchi come Disney, Oxford University Press, Hachette e altri.
Ti entusiasma il pensiero di disegnare per vivere, di poter lavorare facendo ciò che ami di più?
Anche se è sicuramente entusiasmante, essere un artista freelance comporta MOLTO di più che disegnare. Tutte le varie responsabilità che derivano dall'essere lavoratori autonomi, ad esempio stabilire i prezzi, gestire la comunicazione con i clienti e le varie revisioni possono avere un grande impatto sull'opera d'arte finale, sul tempo che impiegherai e anche sui tuoi guadagni! Gli aspetti pratici del lavoro con i clienti possono spesso scoraggiare chi inizia, ma non deve essere così per forza.
In questo corso, scoprirai il flusso di lavoro di un'artista freelance professionista, Maria Malandrino, che ha lavorato su svariati progetti artistici nel corso della sua carriera. Maria ti darà utili consigli su come strutturare il tuo flusso di lavoro, trattare con i clienti, creare uno stile artistico per un brief, scrivere un contratto e altro ancora. Inoltre, ti guiderà anche attraverso l'intera creazione di un personaggio dall'inizio alla fine, proprio come se fosse un progetto reale per un cliente reale!
Imparerai il processo di pensiero dell'artista, scoprirai i suoi consigli per aumentare la creatività e potrai vedere le fasi di produzione e la stilizzazione dei personaggi nel dettaglio. Questo corso fa luce sulla routine quotidiana di un artista freelance, con l'obiettivo di aiutarti a trovare la tua strada come professionista in questo settore
Ti diamo il benvenuto alla parte seconda del corso sulla caratterizzazione stilistica dei personaggi!
Questo corso fa luce sulla routine quotidiana di un artista freelance, con l'obiettivo di aiutarti a trovare la tua strada come professionista in questo settore. In questa lezione introduttiva, Maria ti offre una panoramica di cosa aspettarti da questo corso ricco di spunti.
Il modo in cui esprimi un messaggio è quasi importante quanto il messaggio stesso. In questa lezione, Maria spiega le basi della Teoria della Comunicazione e come sia essenziale comprendere il tuo pubblico e garantire che il messaggio dell'opera d'arte venga ricevuto nel modo che intendi.
Spiega il Modello SMCR di Berlos con esempi chiari e pratici e dimostra un metodo semplice per usare i principi nei tuoi progetti freelance.
Maria prende esempio da un progetto passato, mostrando come ha consegnato dei campioni di stile per ottenere un lavoro con una casa editrice. Parla di come definire lo stile della tua opera d'arte per soddisfare le aspettative del cliente e per entrare in contatto con il pubblico di riferimento.
Non sai chi è il tuo pubblico di riferimento? Maria ti mostrerà come identificarlo.
Maria spiega cos'è una "marketing persona", perché è utile e come crearne una. Il processo decisionale e di design diventa molto più semplice una volta che sai a quale pubblico ti stai rivolgendo e quali sono i loro interessi.
L'artista prepara anche un esempio di briefing da seguire durante questo corso e ti mostra come fare lo stesso per prepararti a futuri progetti reali.
Come faccio a stabilire il mio prezzo? Questa domanda ha afflitto molti artisti freelance e, sebbene non esista una risposta univoca per tutti, ci sono fattori importanti da prendere in considerazione quando si stabiliscono i prezzi.
Maria affronta questo argomento in dettaglio, dando consigli per mantenere un buon rapporto di lavoro con i clienti e, allo stesso tempo, per non sminuire il proprio lavoro.
Scopri quali sono gli strumenti che i freelance utilizzano per snellire il loro processo creativo e organizzare il loro lavoro per evitare che qualcosa sfugga di mano o che le scadenze non vengano rispettate.
Maria condivide i software che utilizza per i backup, gli archivi dei riferimenti, la comunicazione con i clienti e l'organizzazione dei file, e ti consiglia le strategie che utilizza personalmente e che puoi implementare subito.
Il tuo stile unico deriva dalla combinazione di molte influenze diverse. Scopri perché gli artisti professionisti usano i riferimenti e come trovare le immagini giuste per il tuo progetto, per scremare la scelta e risparmiare un sacco di tempo!
Create Style Finder Chart with Maria in this lesson. A style finder is a useful tool to identify one’s chosen style by comparing all the references found.
It can be shared with the client or your team to help nail down the style of the illustrations at the project’s onset. Learn about strokes, renders, primary & secondary proportions and how to adjust them all.
Now is time for putting pen to paper – at last!
First practical step in the process is creating rough thumbnails from shapes. These are presented to the client for feedback, to know if you are headed in the right direction before spending time adding lots of details.
Maria guides you through the steps of creating these thumbnails using the lasso, scale and resize tools and points out things to keep in mind.
Taking the basic silhouette a step further, Maria adds secondary features and details.
Discover how she quickly creates multiple variations of the character and numbers them carefully, in order to choose the very best one.
Lavorando ulteriormente sul personaggio, attraverso acconciature e abiti, Maria riunisce le caratteristiche di diverse opzioni per finalizzare il look del personaggio.
Ricorda che queste caratteristiche devono essere in linea con lo stile e con la personalità del personaggio e devono essere comprensibili dal tuo pubblico di riferimento.
Divertiti con i colori in questa lezione! Scoprirai i passaggi pratici per creare strati di base di colore, rendendo più facile regolare i toni e le tonalità in seguito, se vorrai cambiarli.
Maria parla anche delle opzioni della tavolozza dei colori per il personaggio e del perché della scelta di certi colori.
An ‘Art Bible’ is a collection of references, characteristics and features that make up the overall style of your characters and the world they live in.
It helps you/your team reproduce that set style for other characters and objects to maintain consistency and stay on track. Follow along as Maria creates one and talks about the various sections that are important to include.
Now that you have the basic process down for creating a character, Maria will show you how to apply this to designing an entire character lineup in the same artistic style, the first character being a little child.
Watch her process starting with basic shapes and moving on to choosing hairstyles, expressions, color palettes and more.
Un compito un po' più difficile: creare un personaggio animale nello stile scelto. Ma si può fare!
Maria dimostra come scegliere le pose e rimanere coerente con le caratteristiche stilistiche principali che ha sviluppato, tenendo conto dell'anatomia unica e della personalità dell'animale. Dimostra tutto ciò con alcuni animali diversi, ottenendo "due piccioni con una fava".
This lesson builds on the previous one of designing animal characters. Maria walks you through her coloring process of two animals: a cat and marten.
She defines their shapes and adds all the details, explaining her thought process as she goes.
Welcome to Stylized Characters Part 2! – Stylized Characters for Freelance Projects.
This course sheds light on the daily routine of a freelance artist, with the aim of helping you find your own path as a professional in this industry. In this introductory lesson, Maria gives you an overview of what to expect from this value-packed course.
Il modo in cui esprimi un messaggio è quasi importante quanto il messaggio stesso. In questa lezione, Maria spiega le basi della Teoria della Comunicazione e quanto sia essenziale capire il tuo pubblico e assicurarsi che il messaggio dell'opera d'arte venga recepito nel modo in cui lo intendi.
Spiega il Modello SMCR di Berlos con esempi chiari e pratici e dimostra un metodo semplice per utilizzare i principi nei tuoi progetti freelance.
Next up: drawing elderly characters of both genders! You’ll get practical tips on how to make characters look older, such as the effect of gravity and drawing convincing wrinkles.
Maria demonstrates how to enhance a character’s personality and role by emphasizing certain body parts and using props.
After finalizing the lineart for the two elderly characters, Maria moves on to the coloring and rendering stage of the design, again following the style previously established.
Let your imagination go wild in this lesson: Drawing a fantastical creature of your choice!
In this video you’ll discover tips on how to use real-life animal references to work off of, mix and match animals using the lasso tool and create cool fantasy colour palettes.
In this video, Maria wraps up the main goals of the course and gives hints for further independent studying on the subject. She also gives some advice regarding the submission of a character design project to clients or the creation of a portfolio for personal use.
Valutazione del corso
(In base a 32 recensioni)
Maria è un'illustratrice e story artist di Torino, Italia. Si è laureata in Editoria presso la University of the Arts di Londra, ha studiato Animazione Tradizionale alla Scuola Internazionale di Comics di Torino e ha frequentato un corso di perfezionamento in Storyboarding alla scuola online CGMA.
Segui Maria su
Biografia completa21 Draw è una comunità di apprendimento online dove gli studenti di tutti i livelli di abilità possono imparare a diventare artisti migliori. I nostri artisti e insegnanti sono i migliori al mondo.
La nostra piattaforma di streaming su www.21-draw.com permette a chiunque di guardare centinaia di video lezioni create da leggende del settore che hanno lavorato per Disney, Marvel, DC, Dreamworks, Pixar e altri. L'abbonamento dà accesso completo alla nostra piattaforma di streaming.
Su books.21-draw.com puoi comprare i nostri famosi e-book e i volumi per imparare a disegnare, separati dai corsi, e anche questi sono stati realizzati per te dai pesi massimi dell'industria dell'arte.
L'abbonamento comprende l'accesso illimitato a tutti i 60+ corsi tenuti dai migliori artisti del mondo OLTRE ai nuovi corsi man mano che vengono pubblicati.
Ogni tutorial include 10-20 video lezioni della durata media di 7 minuti. La maggior parte dei corsi contiene fogli di esercizi, compiti e file multi-livello PSD o PNG.
Alcuni corsi offrono la possibilità di chattare con l'istruttore in un forum pubblico, ad esempio se vuoi un rapido feedback sul tuo lavoro artistico.
Sì! Quando completi un corso di 21 Draw, riceverai un certificato di completamento, che potrai scaricare e condividere con i tuoi amici, parenti, colleghi e potenziali datori di lavoro!
I corsi di 21 Draw sono video tutorial on-demand (pre-registrati) che puoi guardare online con qualsiasi dispositivo digitale in qualsiasi momento e per un numero illimitato di volte! Questo significa che puoi facilmente guardarli (e ri-guardarli) al tuo ritmo e quando ti fa comodo.
Abbiamo corsi per tutti i livelli, anche per coloro che non hanno esperienza di disegno. In generale, artisti di tutti i livelli possono beneficiare di questi corsi, dai principianti agli intermedi o avanzati.
Molte lezioni dei nostri corsi si applicano sia all'arte digitale che a quella tradizionale. In alcuni tutorial, è richiesto un software di disegno digitale, ad esempio Photoshop o Procreate per iPad. Tuttavia, per la maggior parte delle lezioni si tratta più che altro di concetti di base e tutto ciò che serve è carta e penna.
È possibile scaricare le risorse del corso (fogli di esercizi, compiti, file PSD, ecc.) dal sito, ma non è possibile scaricare le video lezioni sul proprio computer.
Normally it costs $235/year. However, there is a special sale running now for a limited time: Save 75%! This means you can get an annual membership for just $59 USD/year.
If you purchase the annual membership at a discounted price, it will remain at that price for each consecutive year, so long as your membership is not cancelled.
Se per qualsiasi motivo i nostri corsi non ti soddisfano o senti che non sono ciò che stai cercando, allora compila questo modulo o mandaci una mail a [email protected]. Saremo più che felici di rimborsarti completamente entro 30 giorni dal tuo primo acquisto. Nessuna domanda. Solo una garanzia di cui puoi fidarti.
Puoi facilmente annullare il rinnovo della tua iscrizione nella pagina Il mio account. Segui le istruzioni per la cancellazione (Fatturazione > Cambia piano > Cancella abbonamento) e la tua iscrizione sarà immediatamente terminata. Nota: i rimborsi sono possibili SOLO entro 30 giorni dalla data di acquisto.
Se hai altre domande, controlla le nostre Nozioni di base o scrivici qui. Siamo felici di assisterti in ogni modo possibile!